- Bando Isi, 211 milioni a disposizione per la prevenzioneCon la pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale , l’Inail ha dato il via a “Isi 2020”, attraverso il quale sono state messi a disposizione delle imprese che scelgono di
- La sicurezza del lavoro nello svolgimento dello smart workingPremessa Il ricorso di massa alla smart working, causato dal difondersi del contagio da Covid-19, apre scenari differenti. In particolare, risultano di particolare complessità le problematiche connesse alla tutela della
- Premio imprese per la sicurezza 2020, prorogato al 21 dicembre il termine di partecipazioneL’INAIL ha prorogato al prossimo 21 dicembre il termine per la partecipazione alla VII edizione del Premio imprese per la sicurezza 2020, a cui possono concorrere le imprese produttrici di
- EAWS, come la visione innovativa dell’ergonomia può migliorare le condizioni di lavoro e la produttivitàIn base al dettato dell’articolo 2087 del Codice civile, “l‘imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare
- Sicurezza del lavoro e invecchiamento, il progetto EU-OSHAIl mercato del lavoro europeo ha attraversato negli ultimi decenni una profonda trasformazione, in particolare a causa di una intensa transizione dei volumi occupazionali dall’industria ai servizi e di un
- Sistemi di gestione della sicurezza, la proposta dell’Università di Modena e Reggio EmiliaL’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e nello specifico il Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti di Lavoro, ha realizzato negli scorsi anni un’attività di ricerca
- REACH: nuovo Allegato II per la compilazione delle Schede di sicurezzaLo scorso 26 giugno è stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il nuovo REGOLAMENTO (UE) 2020/878 DELLA COMMISSIONE che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). La nuova
- Al via il Bando Isi Agricoltura 2019-2020Finalità e destinatari L’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a vantaggio delle microimprese e delle piccole imprese operanti nel settore della
- Sicurezza del lavoro, organizzazione aziendale e sistemi di gestione: quali interrelazioni?INTRODUZIONE Nel mondo ogni giorno muoiono circa 6.300 persone a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali, causando più di 2,3 milioni di morti l’anno. Gli incidenti che si verificano annualmente
- Agenti cancerogeni e mutageni, da oggi in vigore il D.Lgs. 44/2020Il Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44, il quale recepisce la Direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni, entra in vigore
- Documento OSHA: allarme disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitarioLe malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (“DMS”) sono particolarmente diffusi tra le lavoratrici e lavoratori dell’Unione Europea, e sono una delle principali cause di assenza per malattia in
- I nuovi valori di esposizione per gli agenti chimiciIl Decreto interministeriale del 2 maggio 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute ha definito il quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale per gli
- Rischio stress lavoro-correlato, la guida INAILIl D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., obbliga i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato al pari di tutti gli altri rischi, in recepimento dei contenuti del’Accordo
- Rischi emergenti, disponibili i dati della terza indagine dell’OSHAL’OSHA ha reso disponibili i dati relativi alla terza indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti, inserendo nello strumento per la visualizzazione dei dati ESENER i risultati
- Direttiva UE, il Covid-19 inserito nell’elenco degli agenti biologici sul lavoroLa Direttiva 2020/739 della Commissione, del 3 giugno 2020, ha inserito il Covid-19 nell’elenco degli agenti biologici a cui i lavoratori possono essere esposti a causa del proprio lavoro. Pubblicata
- Perché la sicurezza è un investimento per le aziende?I costi della mancata prevenzione La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro è un problema di rilevanza strategica per lo sviluppo economico del paese, e quindi per le
- Sicurezza del lavoro, i ritardi sono culturali e organizzativiNonostante un assetto normativo complesso e articolato, la garanzia della sicurezza nei luoghi di lavoro è lungi dall’affermarsi nel nostro paese, dal divenire un aspetto imprescindibile nell’organizzazione delle attività delle aziende.
Pagine: 1 2