- Utilizzo del termometro infrarossi, ecco la guida INAILIl persistente aumento di casi di positività nei luoghi di lavoro richiede una rigorosa osservazione dei protocolli, e una attenta implementazione delle relative misure. Per tutelare la salute e la
- Disturbi muscolo scheletrici e mappatura del corpo: la nuova scheda OSHAI disturbi muscolo scheletrici costituiscono una delle principali cause di malattie professionali, e sono spesso al centro dell’attenzione nelle attività di studio dell’OSHA. A tale proposito, lo maggio, l’Agenzia europea
- Covid-19, i contagi nei luoghi di lavoro al 30 settembreAlla data 30 settembre 2020 erano 54.128 le denunce ricevute dall’Inail per Covid sul luogo lavoro, 1.919 in più rispetto al dato del 30 agosto, equivalenti al 15% del totale
- EU-OSHA: il COVID-19 ha aumentato l’esigenza di proteggere i lavoratori dall’esposizione ad agenti biologiciNell’Unione Europea, ogni anno, muoiono 5000 lavoratori a causa di malattie infettive lavoro-correlate. Sono queste le cifre contenute nella nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul
- EAWS, come la visione innovativa dell’ergonomia può migliorare le condizioni di lavoro e la produttivitàIn base al dettato dell’articolo 2087 del Codice civile, “l‘imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare
- Contagi da Covid-19 nei luoghi di lavoro, i numeri al 30 giugnoI contagi da nuovo Coronavirus rilevati nei luoghi di lavoro hanno raggiunto, alla data del 30 giugno, le 49.986 unità: in base alle statistiche dell’INAIL, sono 965 i casi in
- INAIL, attivato il servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionaleA partire dallo scorso 1 luglio, l’INAIL ha attivato il servizio di “Sorveglianza sanitaria eccezionale”, così come previsto dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34. Per i datori di
- Malattia dovuta a Covid-19, arrivano i chiarimenti dell’INPSIl messaggio n.2584 dell’INPS, del 24 giugno 2020, fornisce indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia dovuta al Covid-19, per i dipendenti del settore privato, secondo la
- Primo soccorso e Covid-19, le novità del Ministero della SaluteCon la nota diramata lo scorso 23 giugno, il Ministero della Salute ha aggiornato le indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza
- Agenti cancerogeni e mutageni, da oggi in vigore il D.Lgs. 44/2020Il Decreto Legislativo 1 giugno 2020, n. 44, il quale recepisce la Direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni, entra in vigore
- Documento OSHA: allarme disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitarioLe malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (“DMS”) sono particolarmente diffusi tra le lavoratrici e lavoratori dell’Unione Europea, e sono una delle principali cause di assenza per malattia in
- Malattie correlate al lavoro: i Sistemi sentinella sono utili alla prevenzione?Il modello delle malattie riconosciute per le quali è garantito un risarcimento non riflette la reale situazione dei luoghi di lavoro: tale convinzione è emersa nel corso dei seminari e
- Rischio stress lavoro-correlato, la guida INAILIl D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., obbliga i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato al pari di tutti gli altri rischi, in recepimento dei contenuti del’Accordo
- Direttiva UE, il Covid-19 inserito nell’elenco degli agenti biologici sul lavoroLa Direttiva 2020/739 della Commissione, del 3 giugno 2020, ha inserito il Covid-19 nell’elenco degli agenti biologici a cui i lavoratori possono essere esposti a causa del proprio lavoro. Pubblicata
- Covid-19, denunciati oltre 43mila contagi sul lavoroI contagi da nuovo Coronavirus di origine professionale denunciati all’Inail tra la fine di febbraio e il 15 maggio sono 43.399, circa seimila in più rispetto ai 37.352 della rilevazione
- Coronavirus e Legge 104, proroga fino al 31 luglio del diritto alla malattiaL’articolo 74 del DECRETO LEGGE 19 maggio 2020, n. 34, ha esteso fino al prossimo 31 luglio il diritto alla malattia – inizialmente previsto all’articolo 26 del DECRETO LEGGE 17
Pagine: 1 2